Villa Rufolo fu costruita dalla ricca famiglia Rufolo nel XIII secolo. Nel corso del tempo, vide come nuovi possessori i Confalone, i Muscettola ed i d’Affitto, fino ad arrivare alla metà dell’Ottocento, quando fu venduta allo scozzese Francis Nevile, il quale la ristrutturò dandole delle caratteristiche prevalentemente ottocentesche. Essa era, in principio, una delle più maestose ville sulla Costiera Amalfitana.
Oltre la Torre Maggiore e le Sale superiori, il luogo più celebre è il Giardino dell’Anima.
Quest’ultimo si sviluppa su due livelli ed è stato esempio di ispirazione per Boccaccio, il quale dedicò a questo luogo la novella del Decameron che narra le avventure di Landolfo Rufolo, e Richard Wagner, il quale rimase stupito dalla sua bellezza.
Il Pittosporum tobira originario originario della Cina è un arbusto ornamentale ideale nei parchi e nei giardini, sempre verde e molto diffuso nella macchia mediterranea, le foglie hanno un colore verde scuro e molto lucide. Predilige il sole e resiste bene alla potatura
colore fiori: Giallo, bianco
Euonymus japonicus è un arbusto appartenente alla famiglia delle Celastraceae; la sua altezza varia da 1,7 e 2,5 metri, mentre si estende da 1,5 a 2,2 metri. Si presta molto in giardino architettonico, prato, giardino costiero.
Possiede una notevole resistenza al freddo e resiste bene al mare e alla salsedine
Palma del sago giapponese Cycas revoluta è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia Cycadaceae, originaria del Giappone, molto apprezzata per la sua bellezza, dona all’ambiente un’atmosfera tropicale. Le foglie a ciuffi, di colore verde scuro con un apertura a ventaglio, le troviamo maggiormente, sulla cima del proprio tronco
Brachychiton rupetris per la sua forma del tronco è chiamato anche “Albero bottiglia”. Il rigonfiamento della parte centrale del tronco è dovuto alla presenza di acqua, grazie a un tessuto spugnoso che l’assorbe, divenendo difatti scorta d'acqua nei periodi di maggiore siccità
Raggiunge i 10-15 metri di altezza, provenienza: Australia